
Credit: Alberto Ghizzi Panizza
La bellissima foto della “corona lunare” è stata catturata dal fotografo Alberto Ghizzi Panizza nel gennaio 2021. Il fotografo professionista di Parma, è riuscito a catturare una splendida “corona lunare” nei cieli notturni della città emiliana.
Il giorno dello scatto il fotografo, pubblico la foto su Facebook con questa didascalia:
“Questa notte la Luna ci ha regalato un altro spettacolo – scrive l’autore su Facebook – Tra le 22 e le 24 ho scattato qualche centinaia di foto alla Luna che tra nuvole e velature ha creato aloni, iridescenze e corone. Questa è la fusione di una buona parte di questi scatti per enfatizzare i colori sia della corona che dei minerali lunari”.
Il cielo ricco di fenomeni meravigliosi che ci vengono regalati talvolta senza che riusciamo a riconoscerli ed apprezzarli. Può capitare di essere testimoni inconsapevoli di fenomeni astronomici oppure ottici, o di essere grandi appassionati da saper individuare la gran parte degli eventi celesti notturni e diurni da riuscire anche ad immortalarli con le giuste attrezzature.
A qualcuno sarà capitato di notare in una serata di particolare nuvolosità qualche strana velatura coprire la Luna, conferendole attorno dei colori simili ad un arcobaleno, senza sapersi dare magari una spiegazione dell’evento. Si tratta in questo caso della corona lunare.
Questo stupendo fenomeno naturale si verifica a causa della presenza di strati nuvolosi (come altocumuli o cirrostrati semitrasparenti) abbastanza sottili, sia formati da goccioline d’acqua liquida che da cristalli di ghiaccio. La diffrazione della luce operata tramite questi mezzi va a creare questa affascinante vista.
Perché compaia una corona è necessario che le dimensioni delle goccioline o dei cristalli di ghiaccio siano approssimativamente le stesse: se questo non avviene si avrà un’iridescenza. E può comparire anche in presenza di nebbia: in tal caso è probabile che la nebbia si diradi e si dissolva entro breve tempo.
La forma della corona e la sua trasparenza o opacità sono causati dalla forma e dimensione delle gocce d’acqua stesse: più le gocce sono piccole e più le corone saranno grandi, in diametro angolare. Analogamente, quando le dimensioni delle gocce sono le più simili tra loro, allora la corona sarà ben riconoscibile e osservabile. Si differenziano dagli aloni, che sono formati dalla rifrazione della luce, piuttosto che dalla sua diffrazione.
Lo stesso fenomeno è stato protagonista di uno scatto meraviglioso che ha conquistato tutti, perfino la Nasa! Si tratta di una fotografia scattata dell’astrofotografa Alessandra Masi, che si è aggiudicata il titolo di “Foto Astronomica del Giorno” da parte dell’Agenzia Spaziale.
Nello scatto, si vede la Luna circondata e avvolta dalla sua corona. Si tratta di uno dei fenomeni più rari in assoluto, non è affatto facile catturare uno spettacolo del genere. A fare da sfondo a questo incanto, c’è la Grande Congiunzione tra Giove e Saturno e le Dolomiti. La foto, infatti, è stata fatta sopra Pieve di Cadore il 17 dicembre 2020.

Credit: Alessandra Masi
La fotografa raccontò quanto sia stato difficile immortalare il nostro satellite in questa particolare situazione:
“Finalmente, dopo diversi tentativi, sono riuscita a riprendere un bellissimo evento astronomico sopra il mio paese. Nelle mie foto includo sempre il territorio che mi circonda vista la grande fortuna che ho di vivere nel cuore delle Dolomiti, riconosciute dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, dove fortunatamente l’inquinamento luminoso è ridotto e permette di osservare e riprendere il cielo notturno anche poco distante dai paesi”.
Ma non è la prima volta che la NASA premia una foto italiana che ritrae (fra le tante foto astronomiche scelte come APOD) una Corona Solare: nel 2019 infatti venne scelta come foto astronomica del giorno quella realizzata dall’astrofotografa Giorgia Hofer dal cielo di Torino.

La Luna, come potete vedere dalla foto sopra, appariva tra le nuvole circondata da anelli colorati simili a degli arcobaleni…davvero un fenomeno raro e suggestivo.
Non ci sono altre parole da aggiungere, possiamo solo ammirare questo spettacolo naturale davvero unico.

Contribuisci a tenere in vita questo blog, fai una donazione.
Donazione mensile
Donazione annuale
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente
Rispondi