
Dicono che la fotografia sia semplicemente uno strumento per condividere con gli altri la bellezza che vediamo nel mondo della forma. Ho sempre avuto un amore profondo per la natura…essere stupito da essa, sperimentando la sua sublimità e imparando da essa. Da adolescente, ho iniziato a esplorare i deserti e le montagne dell’Arizona, per quanto potevo. Volendo condividere le magnifiche scene che vedevo con amici e familiari, ho acquistato una fotocamera e ho iniziato a scattare. Ciò portò alla delusione, tuttavia, poiché quelle immagini non hanno mai fatto giustizia a ciò che avevo visto. Ma avevo visto un sacco di foto della natura incredibili, quindi sapevo che era possibile! Ho iniziato ad educare me stesso e alla fine ho preso la mia prima reflex.
L’hobby si è evoluto in una passione. Per tutto il tempo, lavoravo in una società di software che amavo. Mi sono reso conto però che c’è una grande differenza tra avere un lavoro che amo e vivere la mia passione. Nel 2022 ho fatto il salto! Ho riconosciuto che per quanto sia difficile guadagnarsi da vivere come fotografo di paesaggio, era la cosa giusta per me.
La mia missione è questa: condividere la meraviglia di questo pianeta che chiamiamo casa, continuare ad imparare e spingermi a diventare il meglio che posso essere, educare e aiutare gli altri a migliorare la propria fotografia. In questo modo spero di incoraggiare le persone a connettersi con la natura in modi nuovi e di ispirare le persone a costruire i propri sogni, qualunque siano.
Il fotografo paesaggista Zach Cooley ha un vero e proprio debole per la luna tanto da averla immortalata più e più volte. Le sue foto sono così particolari da sembrare fotomontaggi realizzati con Photoshop, anche se in realtà sono del tutto fedeli alla realtà. Gli unici trucchi utilizzati da Zach sono lo zoom e raramente la doppia esposizione, come ha sottolineato lui stesso.
Una foto in particolare lo ha reso noto al grande pubblico divenendo subito virale: protagonista è sempre la luna inquadrata all’interno di un arco naturale (che sembra un enorme occhio) dell’Arches Natural Park dello Utah. L’immagine è molto scenografica ma ottenuta in modo del tutto naturale.
Zach ricorre a composizioni studiate ad hoc per creare le sue magiche foto, catturando la luna da prospettive diverse, che talvolta contribuiscono a farla sembrare enorme. Di solito utilizza una fotocamera Canon EOS R e nella maggior parte dei casi un obiettivo Tamron 150-600 G2.
Ecco una carrellata dei suoi scatti più belli ed emozionanti.









Non è Photoshop! Questo fotografo riesce a immortalare splendide lune giganti ricorrendo solo all’obiettivo.

Contribuisci a tenere in vita questo blog, fai una donazione.
Donazione mensile
Donazione annuale
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente
Rispondi