“The storm pilot”, il pilota che insegue i fulmini con la sua macchina fotografica

Santiago Borja, pilota commerciale ecuadoriano e fotografo, ha visto il cielo notturno tempestoso del nostro pianeta come pochi altri. Dalla cabina di pilotaggio del suo aereo cattura fulmini, tempeste e altri fenomeni naturali in incredibili e premiate fotografie. #TheStormPilot, il suo nuovo libro, contiene le sue migliori immagini scattate dal cielo.

Questa foto è stata scattata a pochi chilometri da Miami, in Florida, in un volo da Guayaquil a New York a 34.000 piedi.
Credit: Santiago Borja (santiagoborja.com)

“Quando ho iniziato nell’aviazione non ero un esperto di fotografia ed è stato attraverso il volo che ho capito il privilegio che hanno i piloti potendo vedere scenari spettacolari che non sono comuni”, ha detto Santiago Borja. un pilota commerciale che si è dedicato a fotografare tempeste dalla finestra della cabina dell’aereo.

Questa fotografia di una tempesta illuminata dal suo centro da un fulmine è stata ripresa sull’Oceano Pacifico, a sud di Panama. L’immagine, che mostra perfettamente lo sviluppo di una tempesta, è stata studiata dagli scienziati.
Credit: Santiago Borja ( santiagoborja.com )

“Ho iniziato a fotografare paesaggi e città, soprattutto durante il giorno, e le tempeste sono arrivate più tardi”, dice Borja. “Ho fatto dei test e all’inizio non avevo idea di cosa sarebbe uscito”, ha continuato.

La fotografia è stata scattata alle sei del mattino di aprile 2018, sul Mar dei Caraibi.
Credit: Santiago Borja ( santiagoborja.com )

“I fulmini sono molto veloci ed è difficile vedere a prima vista cosa è successo. Tuttavia, nelle foto si possono vedere le luci, i colori e le forme”, ha aggiunto Borja. “Al momento del fulmine vivo è solo un lampo di luce”, ha continuato.

Questa immagine è dalla cabina di pilotaggio sopra la città ecuadoriana di Guayaquil.
Credit: Santiago Borja ( santiagoborja.com )

“La tecnica è stata la cosa più complicata per me. Dopo aver studiato fotografia, mi sono imbarcato sugli aerei pensando che con la velocità di volo sarebbe stato impossibile fare una lenta esposizione che non si muoveva. Giocandoci intorno ho capito che si tratta di una combinazione tra tecnica e fortuna”, dice.

Questa tempesta è stata fotografata sulla catena montuosa delle Ande in Colombia nel 2018.
Credit: Santiago Borja ( santiagoborja.com )

“Per essere chiari, in parte, devi essere fortunato perché l’aereo deve volare in un’aria tranquilla, senza turbolenze, in modo che la fotocamera rimanga stabile”, ha aggiunto Borja, che nel suo account Instagram presenta le sue foto a più di 70.000 follower.

L’immagine mostra un potente fulmine sulla costa orientale degli Stati Uniti, con le luci di Miami sullo sfondo.
Credit: Santiago Borja ( santiagoborja.com )

“D’altra parte, con la tecnica ho imparato che i fulmini funzionano come un flash, un flash che per un millesimo di secondo illumina l’80% dell’immagine e ferma il movimento, anche se l’otturatore rimane aperto per diversi secondi”, ha aggiunto Borja.

L’immagine mostra un fulmine sul Mar dei Caraibi nell’aprile 2018.
Credit: Santiago Borja ( santiagoborja.com )

“Vedo sempre tempeste sulla rotta che percorro di frequente, la maggior parte durante la stagione degli uragani (da giugno a novembre). Intorno a Panama, a pochi chilometri da nord e sud, è dove li troviamo più spesso”, ha proseguito.

La fotografia mostra una tempesta isolata sull’Oceano Atlantico, a pochi chilometri dalla costa della Florida. Credit: Santiago Borja ( santiagoborja.com )

“I voli sono previsti per evitare grandi uragani. Le tempeste che fotografo anche se sono considerate pericolose e minacciose sono in realtà molto piccole su scala globale, e, se sono isolate la rotta di volo non viene cambiata drasticamente”, ha detto.

Questa immagine è stata presa in Ecuador, sullo sfondo si può vedere il vulcano Antisana, dove finiscono le Ande e l’Amazzonia.
Credit: Santiago Borja ( santiagoborja.com )

“Gli aerei commerciali volano sotto la tropopausa (la zona di transizione tra la troposfera e la stratosfera) e cioè il limite delle tempeste, è impossibile quindi vederle dall’alto, le vediamo sempre da un lato”, ha proseguito.

Nella foto una tempesta sull’Oceano Atlantico, a pochi chilometri a sud della Giamaica, a 35.000 piedi. Credit: Santiago Borja ( santiagoborja.com )

Santiago Borja è un pilota commerciale e vola con le principali compagnie aeree sulle rotte verso le Americhe e l’Europa. Da nove anni lavora nell’aviazione civile e scatta fotografie da cinque anni.

Le sue fotografie hanno ricevuto diversi premi tra cui Sony World Photography 2018, il Prix de la Photographie, Parigi (2018) e il Tokyo International Photo Award, tra gli altri. L’editore tedesco, teNeues, ha pubblicato quest’anno #TheStormPilot, un libro con 160 fotografie di tempeste scattate da Borja.

Una tantum
Mensile
Annuale

Contribuisci a tenere in vita questo blog, fai una donazione.

Donazione mensile

Donazione annuale

Scegli un importo

$5.00
$15.00
$100.00
$5.00
$15.00
$100.00
$5.00
$15.00
$100.00

O inserisci un importo personalizzato

$

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazioneDona mensilmenteDona annualmente
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: